|
Domanda: Che cos'è il titolo dell'oro Il titolo dell'oro rappresenta la quantità di oro puro presente in una lega.Può essere espresso in carati (kt) o in millesimi. L'oro puro si dice a 24 kt o 1000/1000.Ad esempio si può portare la lega più usata in gioielleria e cioè la 18 kt o 750/1000 e ciò vuol dire che in un kg (1000 gr) di lega sono presenti 750 gr di oro puro oppure che in 24 parti di lega 18 sono di metallo puro Domanda: Com'è titolato l'oro della fabbrica del gioiello? Normalmente usiamo oro al 750 (18 kt) per i nostri gioielli.E'la lega più usata in gioielleria e può essere di colore rosso, giallo, bianco. Domanda: Come si applicano (incassano) la pietre preziose su un oggetto? Vi è una figura in gioelleria chiamata incassatore che, con appositi attrezzi, solleva piccole punte nel metallo che successivamente fisseranno la pietra all' oggetto.Per i castoni, invece, si usa un attrezzo chiamato battitore che "sposta" un esilissimo lembo di metallo formando un bordo che ferma la pietra. Domanda: Come si certifica un diamante? Il brillante che deve essere certificato viene portato da un gemmologo che lo esamina e lo sigilla in una busta allegando documenti che ne attestano la purezza e il colore.E' ovvio che, una volta rotti i sigilli, il certificato perde di valore. Domanda: Come si fanno ad ottenere le varie colorazioni dell' oro? I vari colori che l' oro può assumere dipendono esclusivamente dalle quantità dei diversi metalli componenti la lega.Ad esempio per ottenere l' oro giallo si aggiunge più argento che rame. Domanda: Come si può, quindi, certificare permanentemente un diamante? Utilizzando un laser molto particolare si possono incidere scritte estremamente piccole sulla cintura della pietra tagliata .Questo viene effettuato in istituti di gemmologia che certificano così permanentemente la pietra preziosa.Questo procedimento, quando possibile, viene utilizzato su tutte le pietre usate dalla Fabbrica del Gioiello. Domanda: Perchè è conveniente comprare alla Fabbrica del Gioiello? Prima di tutto la Fabbrica del Gioiello offre l' opportunità di poter scegliere la qualità delle pietre personalizzando in modo davvero unico l' entità della spesa che si intende effettuare.Inoltre, comprando da noi, si accede direttamente alla fase di produzione eliminando i vari passaggi e rincari che, normalmente, rendono il prezioso poco accessibile Domanda: Quali sono le cause della colorazione del diamante? Un diamante che, chimicamente, non presenta tracce di elementi estranei e che presenta un reticolo cristallino perfetto è sicuramente un diamante assolutamente incolore. Se, invece, troviamo tracce di altri elementi è possibile che il diamante presenti colorazione. L'Azoto, ad esempio, è presente nei diamanti della cosiddetta "serie del capo" o "serie gialla". Il Boro dà una bella colorazione che va da un debole azzuro ad uno stupendo blu. E' anche noto che distorsioni del reticolo cristallino possono dare diverse colorazioni. Il diamante, in natura, è presente in una ampissima gamma di colori. Tali diamanti, com'è noto, vengono chiamati "fancy color". Domanda: Quali sono le ragioni della durezza del diamante? Le ragioni della durezza di questa straordinaria gemma stanno nei legami tra gli atomi di Carbonio del suo reticolo cristallino. Questi legami, di tipo covalente, sono molto forti. Concorre a dare compattezza al reticolo anche la ridotta distanza tra atomo e atomo: solo 1,54 A.
|
|
|